Breaking
Sab. Giu 29th, 2024

Giovedì 6 giugno andrà in onda su Rai 3 la seconda puntata di “Che ci faccio qui” Continua il viaggio in Calabria di Domenico Iannacone nel secondo appuntamento del programma prodotto da Ruvido Produzioni.

Giu 5, 2024

Giovedì 6 giugno, alle 21.20 su Rai 3, andrà in onda la seconda puntata di “Che ci faccio qui”, il programma ideato e condotto da Domenico Iannacone e prodotto da Ruvido Produzioni. Protagonista del secondo capitolo di “Ti vengo a cercare”, è ancora una volta Bartolo Mercuri, il piccolo commerciante di mobili della Piana di Gioia Tauro. La puntata si addentrerà all’interno di storie di migranti, tra disagio abitativo, ingiustizia sociale e sfruttamento. Mondi inaspettati, raccontati magistralmente da Iannacone, e che ci offrono uno sguardo che mette in discussione la percezione comune delle cose.

Da Gioia Tauro, Iannacone si sposterà a Mammola (RC), ai piedi dell’Aspromonte, per raccontare la storia di Nik Spatari. Spatari era un artista visionario, sordo, amico di Picasso e Le Corbusier, alla fine degli anni ‘60, insieme alla sua compagna Hiske Maas, fondò, dai ruderi di un vecchio monastero, il Musaba: un museo laboratorio d’arte contemporanea al cui interno è custodito “Il sogno di Giacobbe”, da molti definito la Cappella Sistina della Calabria. Nel 2020, all’età di 91 anni, Nik è mancato. A preservare la sua opera è rimasta Hiske, che continua a cullare il sogno immortale dell’arte.

Ultima tappa della puntata di giovedì sarà Cosenza, in cui troviamo Gianluigi Greco, un professore universitario che insegna informatica all’Unical. Greco è uno dei massimi esperti internazionali di intelligenza artificiale e oggi quasi tutti i suoi allievi trovano lavoro presso una multinazionale giapponese che ha trasferito proprio in Calabria uno dei tre poli mondiali dell’IA.

Con “Ti vengo a cercare”, Domenico Iannacone ci mostra un Sud dai mille volti, capace da un lato di farci indignare, dall’altro di stupirci.

By lavocedelloschermo

Francesco Sciortino, giornalista pubblicista dal 2014, appassionato di serie tv, cinema e doppiaggio. In passato cofondatore della testata online “Ed è subito serial”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi